Il promontorio, che ospita il Castello con le sua due torri e le altre tipiche casette-torre, si affaccia sul porticciolo del paese, la Marina di Vernazza: unico porto naturale delle Cinque Terre; strategicamente importante già ai tempi della Repubblica di Genova (XII secolo) – oggi punto di ritrovo per giovani e turisti per una piacevole passeggiata serale o un fresco gelato pomeridiano.
A differenza degli altri borghi, Vernazza ha un passato storico ed economico piuttosto vivace che conserva le sue testimonianze per tutto il paese: aguzzate lo sguardo, e scoverete nei punti più strani elementi architettonici e decorativi di pregio. Dalle logge ai porticati e ai portali finemente lavorati.
Dalle piccole finestre della Chiesa di Santa Margherita di Antiochia, arroccata sulla riva del porticciolo, lo sguardo di può perdere nell'inifinito blu del mare.
Il Convento dei Frati, il borgo ci riporta in un'atmosfera puramente rinascimentale con il bellissimo chiostro situato all'interno.