Alle spalle del Golfo di La Spezia, in mezzo alle colline e tra i boschi, si nasconde un piccolo gioiello. La Val di Vara, così chiamata per il fiume che la attraversa, è spesso sottovalutata e poco conosciuta.
Quello che molti non sanno, è da questo luogo incontaminato ed immerso nel silenzio della natura, le Cinque Terre sono vicinissime; risultando così un'ottima base per la propria vacanza da cui si può raggiungere ogni località del Golfo dei Poeti e della Riviera.
Dalle gallerie di La Spezia, lungo la strada Aurelia, il primo borgo che incontriamo è Riccò del Golfo dalle chiese decorate con le caratteristiche ardesie dipinte ed i portali in pietra arenaria. Intorno a Riccò si sviluppa una vera e propria oasi verde fatta di boschi e campi coltivati, pascoli e casette rurali, vecchi mulini ed orti biologici in una suggestive cornice medievale dominata da forti e piccoli castelli.
La zona è inoltre famosissima per la sua vocazione agricola di qualità e di allevamento: da Riccò si può facilmente raggiungere la località di Pignone, antico centro di pellegrinaggio e commercio, celebre per i suoi prodotti d'eccellenza: fagioli, cipolle, patate, salsiccia e salumi.