Il castello di Lerici, situato a picco sul mare su un promontorio al termine del paese, fu costruito nel 1152. Nasce come torre di avvistamento con lo scopo di proteggere e difendere il territorio ligure da attacchi esterni. Oggi perfettamente restaurato, nel corso dei secoli ha dovuto subire diverse trasformazioni da parte delle repubbliche marinare di Genova e di Pisa, che si contendevano il castello per la posizione strategica.
All'interno si trova il Museo Geopaleontologico, aperto nel 1998 e dedicato a Ilario Sirigu (ragazzo che alla sola età di dodici anni aveva scoperto importanti fossili nella zona circostante a Lerici), che contiene le orme fossili di dinosauri, fossili di piante ed insetti risalenti a circa 220 milioni di anni fa. Il museo fa parte della rete Pangea, che si occupa di unire le risorse finanziarie dei musei.
Il castello può essere raggiunto attraverso una passeggiata lungomare costeggiata da scogli utili per prendere il sole e per riposarsi davanti alla vista del mare, meta prediletta dai turisti e dai cittadini stessi del paese e dei dintorni, luogo rilassante e ben curato. Durante il percorso si possono incontrare bambini che si fermano nei diversi parco-giochi, gruppi di ragazzi che si ritrovano per gustarsi il gelato di una delle tante gelaterie rinomate o per bere un buon drink nei molteplici locali affacciati sul mare. Che sia d'inverno o d'estate è sempre piacevole godersi il mare di Lerici facendo una camminata, magari gustandosi anche qualche specialità del luogo.
Virginia Bendinelli