Per gli amanti della storia e del folklore, da Riomaggiore tramite il sentieri dei Santuari si arriva alla trecentesca Chiesa di San Giovanni Battista o al Santuario di Nostra Signora della Salute - percorrendo una suggestiva passeggiata nascosta tra le rocce.
Per chi preferisce la fresca brezza del mare sul viso e l'acqua cristallina, può godersi il sole sugli scogli e nelle piccole spiaggette nascoste.
O, ancora, concedersi un pomeriggio in barca alla scoperta delle grotte e delle calette tra ogni paese, per poi tuffarsi nell'acqua trasparente ed esplorare i fondali con maschera e boccaglio all'interno della zona Marina Protetta del Parco Nazionale.
Se poi siete così fortunati da incappare in un pescatore del luogo, perchè non spingersi al largo, lontano dalla zona Marina, per non improvvisarsi esperti del mestiere e allamare qualche bel pesce per cena?
Godendosi l'ombra dei carrugi invece, non si può fare a meno di fermarsi per degustare la vastità di prodotti offerti dalle piccole enoteche locali, la Cooperativa del Parco o qualche ristorante tipico che propone prelibatezze giornaliere.