La lingua ligure caratterizza fortemente tutta la regione, pur con le consuete differenze che si possono riscontrare da una provincia all'altra o addirittura da paese a paese, ed è ancora molto in uso tra la popolazione del territorio non solo, come avviene in altre regioni, nei piccoli borghi ma in tutta l'area regionale.
Infatti, tra le tante lingue straniere che un turista italiano si troverà ad ascoltare frequentando le Cinque Terre, dove l'afflusso di visitatori provenienti da tutto il mondo è massiccio e costante, ve n'è una che, pur suonando ostica all'italico orecchio, non viene da lungi e la si ascolta nei coloriti discorsi tra indigeni; è il dialetto ligure.
A dimostrazione della sua diffusione possiamo citare una grande tradizione musicale che trova forse il suo apice nel Festival di San Giorgio della Canzone in Lingua Ligure una “tenzone” musicale che porta a sfilare sul palco tanti musicisti liguri che compongono in dialetto ligure.