1) L'alta Via delle
Cinque Terre L'antica mulattiera corre da
Levanto a
Portovenere per circa 40 km e costituisce una diramazione secondaria dell'Alta via dei Monti Liguri, occorrono circa dodici ore di cammino per completare l'affascinante itinerario che inizia e si conclude sul livello del mare, raggiungendo, in alcuni punti, gli 800 m di quota. Alcune soste con pernottamento consentiranno anche al più allenati di godere appieno di un sentiero mediamente impegnativo.
2)La via dei Santuari
Ciascuna delle Cinque Terre venera un proprio santuario che, appollaiato con devozione intorno al proprio borgo racchiuso da ripide mulattiere, accoglie turisti e pellegrini che si intripicano tra cielo e mare. La Via dei Santuari, una sorta di via crucis tra spiritualità e natura, unisce edifici di culto, regalando panorami mozzafiato a picco sul mare. Dall'abitato di
Monterosso, attraverso il sentiero 509, si raggiunge il Santuario di Santa Maria di Soviore, il più antico edificio mariano ligure. Imboccando il percorso 582 arriverete al Santuario della Madonna di Reggio, con il suo cipresso ultracentenario e gli ippocassani che guardano a
Vernazza. Occorre avanzare in direzione Telegrafo per visitare il Santuario della Madonna di Montenero, sopra
Riomaggiore. Nostra Signora delle Grazie domina,invece,
Corniglia.